ArticoloHot topic
Processi di firma rivolti a soggetti esterni
Soluzioni digitali per far firmare documenti a soggetti che non appartengo all’azienda

Condividi ora
L’automazione e la digitalizzazione dei processi di firma rivolti a soggetti esterni all’azienda sono ancora poco esplorati dal business. Le ragioni riguardano sia aspetti di change management, sia motivi legati alla presunta mancanza di sicurezza e controllo sul processo.
In realtà esistono da molto tempo soluzioni digitali per far firmare documenti a soggetti che non appartengo all’azienda, in massima sicurezza e rapidità.
DocLife, con il modulo EasySign permette di inviare documenti digitali in modo rapido, consentendo a terzi di firmarli direttamente online, con un processo semplice, conforme alla normativa e in totale sicurezza.
Casi d’uso e ambiti di applicazione
I processi di firma verso utenti esterni sono applicati in vari casi d’uso e EasySign può essere un valido alleato di altrettanti reparti aziendali.
Alcuni esempi di applicazione sono:
- Reparto Risorse umane: l’onboarding dei dipendenti è uno dei processi che può sfruttare le funzionalità di firma per utenti esterni. DocLife e EasySign permettono infatti di inviare i contratti ai dipendenti in assunzione, anche a distanza e senza l’uso di documenti cartacei
- Reparto commerciale: i commerciali possono usare DocLife e EasySign per preparare e inviare i preventivi ai propri clienti, ottenendo la firma in digitale e l’archiviazione diretta all’interno del “Fascicolo cliente”. In questo modo si evitano pesanti scambi via email che non permettono di tracciare completamente il processo di acquisto
- Ufficio legale: la firma dei contratti, degli NdA, di condizioni generali, ecc. sono i tipici documenti che i Legal inviano a clienti, fornitori, partner e altri stakeholder. DocLife e EasySign offrono funzionalità sia per la generazione del documento, sia per l’invio e la presa visione tramite firma elettronica semplice
- Ufficio acquisti: le conferme degli ordini possono essere inviate in digitale senza passare dall’email e ottenendo un’archiviazione diretta del documento firmato all’interno del “Fascicolo fornitore” o del “Fascicolo commessa”, a seconda delle modalità di organizzazione documentale.
Come funziona EasySign
Dalla preparazione del documento…
DocLife con EasySign combina funzionalità di gestione documentale e funzionalità di firma, garantendo un totale controllo del processo e l’uso di strumenti esclusivamente digitali.
Per iniziare, è necessario accedere a DocLife con le proprie credenziali; una volta effettuato l’accesso, il primo passo consiste nel gestire il documento che si desidera far firmare. Gli step che è possibile fare totalmente in digitale sono:
Preparazione del documento, generato direttamente in DocLife grazie ai template automatici associati a specifiche tipologie documentali
Modifica del documento online dentro DocLife, grazie alle funzionalità di Only Office, oppure con Office o Google grazie alle integrazioni con tali strumenti
Approvazione del documento tramite workflow digitale, nel caso in cui ci sia la necessità di un iter interno
Apposizione dei punti firma per facilitare la firma dell’utente esterno, attraverso dei placeholder posizionati nel documento
Firma del documento tramite firma digitale remota, se si intende dare una maggiore sicurezza e validità legale al documento
Invio del documento all’utente esterno che dovrà firmarlo.
… all’archiviazione del documento firmato
Gli utenti esterni riceveranno una prima email con un link auto-autenticante che li poterà in una web app dove visualizzare il documento e il punto firma inserito; al click sul pulsante “Firma” gli utenti riceveranno una seconda email con un OTP temporaneo da inserire nella web app per concludere il processo di firma.
Al termine del processo di firma potranno scaricare il documento firmato, che nel frattempo sarà già “tornato” in DocLife per l’archiviazione finale con l’apposizione di una firma Pades tramite sigillo elettronico qualificato.
DocLife invierà delle notifiche agli utenti coinvolti (utente DocLife e utente esterno) per avvisare che il documento è stato firmato, permettendo di monitorare lo stato del processo.
In conclusione: il circolo virtuoso della dematerializzazione
In sintesi, DocLife semplifica notevolmente il processo di firma digitale, rendendolo accessibile anche a chi non ha molta familiarità con strumenti tecnologici, pur mantenendo un elevato livello di sicurezza per proteggere l’integrità dei documenti, in totale conformità alla normativa.
Inoltre, con DocLife e EasySign è inoltre possibile innescare un vero e proprio circolo virtuoso della dematerializzazione. L’utente interno (l’azienda) dematerializza il processo e invia documenti digitali ai propri stakeholder; l’utente esterno può gestire i documenti ricevuti in digitale, senza stamparli. In questo modo anche il rating ESG ne trae beneficio ed entrambi i soggetti operano secondo modalità paperless in ottica green.